Philips HC3420/15
Indice








Sembra che il prodotto non sia disponibile
In cerca di un nuovo tagliacapelli? Scopriamo insieme le caratteristiche del Philips HC3420/15 in questa recensione!
In questa pagina troverete, infatti, un’analisi completa delle caratteristiche principali del prodotto: qualità dei materiali, maneggevolezza, facilità di utilizzo, funzionalità e design. Nel paragrafo conclusivo riassumeremo le nostre considerazioni, evidenziando pro, contro e offerte per acquistare questo tagliacapelli. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura 🙂
Materiali e accessori
Il Philips HC3420/15 è un tagliacapelli di fascia bassa, che comprende pochissimi accessori nella confezione di vendita: troviamo, soltanto, il pettine per la regolazione del taglio e la manualistica dedicata alle istruzioni.
I materiali non sono molto buoni, in particolare il pettine in dotazione: il tagliacapelli è molto leggero ed ergonomico, ma costruito con plastiche abbastanza scadenti e poco promettenti. La sensazione che si ha, è quella di rischiare di rompere qualcosa con molta facilità, specialmente il pettine!
La forma, comunque è abbastanza gradevole e valida per aumentare l’ergonomia e la stabilità durante l’utilizzo. Nella parte frontale del corpo macchina è presente la rotella per l’impostazione della lunghezza del taglio, che può anche essere bloccata: le lame possono essere rimosse e lavate sotto acqua corrente, semplicemente premendo un semplice bottone.
Batteria e autonomia
Nonostante sia un modello molto economico ed appartenente alla fascia bassa, il tagliacapelli Philips HC3420/15 può essere utilizzato sia tramite alimentazione a cavo che tramite batteria interna. La batteria è alimentata con tecnologia Ni-MH, meno performante rispetto al più considerevole Litio: ha, nel complesso, una buona autonomia, a discapito, però, della durata di ricarica. Per una carica completa occorrono addirittura 8 ore! Tuttavia, funzionando anche se collegato con la corrente elettrica, il tagliacapelli riesce a integrare entrambe le possibilità in maniera abbastanza buona.
Performances
Per quanto riguarda la qualità del taglio e le performances offerte dal tagliacapelli Philips HC3420/15, iniziamo col dire che dalla sua parte ha sicuramente il fattore legato alla maneggevolezza: la presa risulta salda, il prodotto è molto leggero ma, nonostante ciò, abbastanza ingombrante.
Purtroppo non è molto indicato per gli utenti che cercano un regolabarba, perché l’inclinazione non è delle migliori: i tagli disponibili vanno dai 23 mm agli 0,5 mm e possono essere bloccati sulla misura desiderata. Per capelli un po’ più lunghi rispetto ai 12 mm, è necessario passare più di una volta sulla zona da trattare.
Scheda Tecnica
- Ampiezza di taglio 41 mm
- Gruppo lame Lame di acciaio inossidabile
- Numero di impostazioni di lunghezza 13
- Impostazioni di lunghezza Da 0,5 a 23 mm
- Precisione (gradazioni) Intervalli di 2 mm
- Sistema di alimentazione
- Funzionamento Con e senza filo
- Tempo di carica 8 ore
- Tempo di funzionamento 60 minuti
- Tipo di batteria Ni-MH
Conclusioni
La caratteristica che più entusiasma rispetto al tagliacapelli Philips HC3420/15 è sicuramente il prezzo: nonostante sia un modello entry level, si difende abbastanza bene.
Buona l’ergonomia e la maneggevolezza, nonostante la grandezza del corpo macchina in sé: per questo motivo è sconsigliato per gli utenti in cerca di un prodotto valido anche come regolabarba, poiché non dotato di buone possibilità in quanto a inclinazione.
Funziona sia a batteria che a cavo, ma nel primo caso occorrerà una ricarica di ben 8 ore: il prodotto è consigliato per coloro in cerca di un modello senza troppe pretese, buono ma non eccelso.
Vantaggi
- Economico
- Maneggevole
- Funziona sia a cavo che a batteria
- Lavabile
Svantaggi
- Materiali scadenti
- Non valido come regolabarba